giovedì 19 gennaio 2017

sabato 14 gennaio 2017

In Spagna secondo SEO / BirdLife.









Il 2017 inizia con il 7% in meno di passeri.








In Spagna, nel periodo tra il 1998 e il 2016, la flessione raggiunto il 15%. Se l'analisi si allargasse al continente europeo, dove sono disponibili dati in un periodo di tempo (1980-2013), il declino è significativamente più alto: 63%. Solo in Gran Bretagna sono stati persi dieci milioni di individui tra il 1970 e il 1980, sia fuori città che in città







Il passero è stata la stella del 2016 per SEO / BirdLife. Tuttavia, il 2016 non è stato particolarmente buono per questa specie assiduamente vicina agli ambienti umani. Tra il 2015 e il 2016, in base ai dati provenienti da SEO / BirdLife, la popolazione spagnola di passeri è diminuita del 7%. Negli ultimi 18 anni in Spagna è stato stimato un calo del 15% , che significa una riduzione di circa 25 milioni di esemplari di passeri.
Pochi uccelli come il passero comune rappresentano bene la coesistenza tra esseri umani e uccelli selvatici. In realtà, i passeri sono particolarmente dipendenti dall'attività degli esseri umani. Pertanto, sono difficili da avvistare in posti che non siano le città ed è assente nelle zone in cui l'attività umana è mancante. Quindi, se i passeri scarseggiano nei luoghi in cui essi devono essere presenti, come le città, la loro assenza indica che qualcosa non va.
Questa riflessione è sul tavolo, perché i passeri stanno scomparendo. Diversi studi hanno messo in guardia sul loro declino e richiedono che le persone che vivono nelle grandi città scompaiono velocemente. In grandi città come Londra o di Pechino vi è una crescente preoccupazione perché la loro diminuzione non fa intravvedere luce in fondo al tunnel.
In Spagna, nel periodo tra il 1998 e il 2016, la flessione raggiunto il 15%. Se l'analisi si allargasse al continente europeo, dove sono disponibili dati in un periodo di tempo (1980-2013), il declino è significativamente più alto: 63%. Solo in Gran Bretagna sono stati persi dieci milioni di individui tra il 1970 e il 1980, sia fuori città che in città.
I dati sullo stato della specie vengono raccolti grazie alle informazioni generate da migliaia di volontari coinvolti nei programmi di monitoraggio di SEO / BirdLife. Sistematicamente e seguendo una metodologia scientifica, i partecipanti annotano e comunicano le loro osservazioni ai tecnici dell'associazione che analizzano le informazioni. L'organizzazione ambientalista sfrutta anche i dati che migliaia di birdwatchers trasmettono mediante la app per smartphone "E-bird".

"L'analisi, compresi i dati a partire dalla primavera del 2016, mostra un nuovo calo della popolazione del passero comune. Solo nell'ultimo anno, la specie è diminuita del 7%", ha detto Juan Carlos del Moral, coordinatore del monitoraggio e studio degli uccelli per SEO / BirdLife.
"E' normale che le piccole specie abbiano grandi fluttuazioni di popolazione. Sono uccelli che si riproducono due o tre volte in primavera e producono diversi pulli in ciascuna di queste riproduzioni. Ma ci sono meno pulli che sopravvivono e meno la riproduzione avviene meno spesso determinando il crollo numerico. Questo fenomeno ha causato il declino del 15% del passero comune in Spagna con il record nel 1998 ", ha concluso del Moral.

Perché scompare il passero comune?
Ci sono state diverse analisi per scoprire che cosa provoca questo declino. Tra gli altri risultati, si è scoperto che gli individui che vivono all'interno di città con caratteristiche maggiore urbanizzazione soffrono di anemia, malnutrizione e carente funzionamento dei suoi sistemi di difesa antiossidante. Gli individui delle periferie dei centri urbani e quelli che vivono in zone rurali, non hanno mostrato tale deterioramento. Il cattivo stato di salute degli uccelli sembra essere correlato all'inquinamento atmosferico ed alla mancanza di cibo necessario per mantenere una dieta equilibrata.
E' necessario migliorare la qualità dell'aria ed adottare piani urbanistici che prevedano una maggiore densità di spazi verdi di buona qualità destinati ad essere utilizzati non solo dai cittadini, ma anche per soddisfare le esigenze di altre specie, sostanzialmente a migliorare anche la vitalità delle popolazioni di passeri comuni.

 2016, l'anno del passero.
Nel 2016, nell'ambito delle azioni proposte nel quadro dell'"Anno di del passero", SEO / BirdLife ha lanciato il programma di monitoraggio degli uccelli comuni urbani, l'Urban SACRE, che negli anni perfeziona ulteriormente i dati disponibili sul passero e su altre specie urbane. In generale, le popolazioni di specie che convivono con gli esseri umani in città, come rondini, passeri e rondoni, hanno registrato un calo del 18% negli ultimi 20 anni.
In aggiunta a questo nuovo programma di monitoraggio, SEO / BirdLife ha profuso il suo impegno a migliorare la biodiversità urbana delle città, attraverso programmi di restauro degli spazi urbani e con attività di sensibilizzazione. Inoltre si sta lavorando con vari comuni per implementare misure per migliorare la naturalizzazione degli ambienti urbani.

The big chill - Il grande freddo







In Italia bracconieri scatenati







Il WWF chiede di sospendere la caccia in tutta Italia: gli animali sono stremati da gelo e neve. Il lago di Lesina, nel Parco Nazionale del Gargano, preso di mira. La Regione Puglia si è limitata a vietare la caccia alla sola beccaccia per qualche giorno nella prima settimana di gennaio.




Bracconieri scatenati in queste ore, con la fauna già provata da temperature rigide e la neve che ne ostacola la ricerca di cibo. Grazie alla segnalazione di un attivista arriva la notizia di un carniere di almeno 24 beccacce lungo il torrente Mussino, affluente del Tevere in Umbria, mentre la normativa consente un massimo di 3 capi abbattibili al giorno da ogni singolo cacciatore, e 20 nell’intera stagione. Le beccacce, a causa del freddo e della abbondante neve caduta negli ultimi giorni, assumono spesso comportamenti anomali: si concentrano lungo i corsi d’acqua, cercano cibo in pieno giorno e allo scoperto anziché in bosco, dimora abituale. Divengono così facile preda di bracconieri senza scrupoli: è così che vanno definiti soggetti che compiono questi autentici massacri.
Oca collorosso (Branta ruficollis)
Un’altra triste notizia arriva dal Lago di Lesina, in Puglia, area dove si stanno purtroppo concentrando spesso episodi di bracconaggio: un fotografo naturalista ha osservato un gruppo di cacciatori che ritornavano alle macchine dopo aver abbattuto un esemplare della rarissima Oca collorosso. La notizia è rapidamente circolata in rete e diffusa dagli esperti birdwatchers di EBN Italia.
L'oca collorosso è originaria della Siberia e pochissimi esemplari raggiungono l’area mediterranea negli inverni più rigidi. La popolazione mondiale è stimata in soli 50.000 esemplari circa: si tratta di uno degli anatidi più minacciati del pianeta.
Infine, mercoledì 11 gennaio sono stati sorpresi alcuni cacciatori appostati alla caccia al cinghiale all’interno della riserva naturale e Oasi WWF di Bosco Rocconi, nella Maremma interna (GR). L’operazione ha avuto esito positivo anche grazie alla segnalazione di altri cacciatori locali, che non si sono riconosciuti nei loro colleghi. Nei giorni scorsi il WWF aveva più volte denunciato una situazione intollerabile, che mette a rischio anche l’incolumità delle famiglie in visita all’Oasi. Più di una volta infatti, i visitatori si sono trovati circondati da cinghiali feriti, rincorsi da mute di cani, con il rischio di essere travolti.
Il WWF chiede che in questa situazione di emergenza, con il Centro-Sud interessato dalla neve (e una nuova perturbazione in arrivo), la sospensione della caccia al fine di tutelare gli animali selvatici in un momento particolarmente difficile per la loro sopravvivenza”.
Il WWF invita i cittadini a segnalare simili episodi al telefono antibracconaggio 328.7308288

venerdì 13 gennaio 2017

Un racconto sul più elusivo animale selvatico dei nostri boschi








Il fantasma dei boschi









Il gatto selvatico raccontato in questo splendido video di Giuseppe Festa con la regia di Massimo Piccioli. Un affascinante viaggio alla scoperta di questo sfuggente abitante dei boschi, arricchito dagli autorevoli contributi del ricercatore dell'ISPRA Piero Genovesi e del genetista Ettore Randi, che illustrano le caratteristiche etologiche del gatto selvatico e i pericoli che corre questa preziosa specie.




Nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise





RECUPERATA UNA CERVA IN DIFFICOLTA’







Era rimasta intrappolata per ore sul lago ghiacciato di Barrea a circa 50 metri dalla riva. La capacità e l'abnegazione degli operatori dell'Ente Parco ha consentito il lieto fine.







La neve ed il freddo di questi giorni regalano al Parco degli scenari nuovi, come ad esempio il lago ghiacciato, uno spettacolo per gli occhi, ma anche una trappola che rischia di essere mortale per gli animali.
E’ quello che è successo ieri ad una cerva, rimasta intrappolata per ore sul lago ghiacciato di Barrea a circa 50 metri dalla riva.
Per un po’ di tempo l’animale aveva cercato di alzarsi inutilmente: diversi tentativi e numerose cadute.
Alla fine, stremata dalla fatica e già presa d’assalto dalle cornacchie, giaceva inerme sul ghiaccio.
I Guardiaparco hanno immediatamente allertato i tecnici del Servizio Veterinario e scientifico del PNALM per il recupero della cerva.
Il recupero si è presentato da subito difficile sia per la distanza dell’animale dalla riva che rendeva molto difficile l’uso del fucile lancia siringhe per l’anestetico, sia per il suo recupero, considerato che il lago era tutto ghiacciato e in alcune parti c’erano delle profonde spaccature.
Grazie all’esperienza del veterinario del Parco e alla prodezza dei Guardiaparco, il recupero dell’animale è avvenuto con successo.
Una volta anestetizzato, i Guardiaparco hanno raggiunto l’animale utilizzando gli sci d’alpinismo, lo hanno imbracato e trascinato a riva.
Un’operazione per nulla facile viste le temperature proibite di questo periodo e la pericolosità oggettiva nel raggiungere il cervo sul lago ghiacciato.
Alla cerva, una volta tirata fuori dal lago, è stata somministrata una idonea terapia antibiotica, sono stati fatti dei prelievi di sangue per il monitoraggio sanitario e immediatamente risvegliata perché già in ipotermia. Dopo qualche istante dal risveglio, la cerva ancora traballante sulle zampe si è comunque alzata in piedi e si è spostata verso il bosco.
La disavventura di questa cerva questa volta è andata a buon fine.
Qui sotto e immagini dell’eccezionale recupero.




mercoledì 11 gennaio 2017

Nel Regno Unito








Parchi Nazionali ed archeologia: l'esempio inglese.







Anche in questo caso abbiamo da imparare dall'Inghilterra dove la New Forest National Park Authority conduce in prima persona le ricerche archeologiche utilizzando tecnologie all'avanguardia come il LiDAR (Light Detection And Ranging), tecnica di telerilevamento che permette di determinare la distanza di un oggetto o di una superficie utilizzando un impulso laser e di elaborare modelli tridimensionali del terreno.




La magia della mappa tridimensionale "Lidar"



La New Forest ha una storia ricca e varia di interazione umana che risale indietro di almeno 13.000 anni. Le prove possono ancora essere trovate all'interno del confine del Parco Nazionale ed hanno plasmato il paesaggio che vediamo oggi. E 'questa eredità del passato che aiuta a rendere il New Forest National Park un luogo così speciale.
L'Autorità di Gestione del Parco ha il dovere di conservare e valorizzare questo ambiente storico per tutti. Sebbene ci sia stata una lunga e continua tradizione locale nella ricerca archeologica e storica, alcuni aspetti dell'archeologia del Parco Nazionale sono stati oggetto di minori ricerche ed indagini rispetto ad altre aree del Paese.
Il numero di nuovi siti trovati nel corso delle indagini archeologiche nella New Forest, suggerisce che ci potrebbero essere molte migliaia di siti da scoprire conserva nel paesaggio del Parco Nazionale.
La tecnologia di scansione laser da un aereo chiamato "Lidar" (Light Detection And Ranging) sta aiutando l'Autorità di Gestione a prendersi cura dell'ambiente storico della New Forest.

Come opera il "Lidar"
Interpretare 'buche ed avvallamenti' nel paesaggio, può dire molto su come la New Forest è stata usata e sfruttata sin dal periodo neolitico.
Trovare e registrare caratteristiche archeologiche attraverso un'indagine tradizionale sul campo può essere difficile e richiede tempo per gli archeologi: si stima che l'utilizzo di tali tecniche potrebbe richiedere più di 100 anni prima di avere una comprensione del numero e della gamma di siti.
Il "Lidar" permette di accelerare il processo. Si tratta di una tecnica di telerilevamento che consente un modello digitale della superficie del terreno molto dettagliata.
Un impulso di fascio laser viene lanciato da un lato all'altro da un aereo mentre viaggia sul terreno, registrando migliaia di punti tridimensionali a terra ogni secondo. Questi impulsi sono riflessi dal terreno e sono ricevuti dai rilevatori sull'aereo che calcolano la distanza tra l'aereo ed il terreno utilizzando la velocità stabilita dell'impulso laser in accoppiata con il posizionamento esatto dello stesso aereo.
È possibile raccogliere milioni di queste misurazioni estremamente accurate che possono poi essere elaborate per creare una restituzione molto accurata del paesaggio.

L'aiuto di "Lidar"
Scansione LiDAR dell'area di Bratayley dall'autostrada A31, che mostra un sito archeologico
L'indagine archeologica tradizionale è spesso difficile in un bosco poiché la vegetazione rende impossibile siti da raggiungere, visualizzarli e registrarli. La capacità di "Lidar" di 'vedere attraverso' la vegetazione è uno dei suoi principali punti di forza.
Poiché gli impulsi laser sono in grado di filtrare tra le foglie ed i rami degli alberi, si è in grado di 'spogliare la vegetazione' e guardare per terra spesso con risultati spettacolari.
E' possibile anche manipolare digitalmente il "Lidar" per produrre una serie di immagini illuminando il modello in modi diversi, esaminando pendenza e l'aspetto, visualizzando in 3D e disegnando sezioni attraverso il paesaggio.
Si può anche combinare il "Lidar" con altre informazioni, come ad esempio la mappatura storica risalente al 18 °secolo, la fotografia aerea, le immagini ad infrarosso ed i dati di siti archeologici conosciuti.
Tutte queste tecniche aiutano a identificare con precisione e interpretare i siti, che possono poi essere controllati a terra.

"Lidar" e l'Higher Level Stewardship Scheme
Il progetto "Lidar" è finanziato nell'ambito del programma New Forest Stewardship Higher Level (HLS). Uno degli obiettivi del regime HLS è quello di incoraggiare la gestione responsabile del territorio che contribuirà a preservare e migliorare l'ambiente, con attività tra cui la ricerca archeologica.
"Lidar" è uno strumento incredibilmente potente per aiutare a gestire il paesaggio forestale ed identificare i siti archeologici.
Nella loro forma più elementare, i dati 3D Lidar ci permettono di creare un modello dettagliato della superficie della terra all'interno del Parco Nazionale della New Forest. I dati ci permettono anche di rimuovere qualsiasi copertura degli alberi e di guardare i cambiamenti topografici sotto di essi.
Attraverso la creazione di fonti di luce artificiale sul paesaggio (azimut) su un computer, i dati possono mostrare dove le ombre potrebbero essere create da buche ed avvallamenti rilevate sulla superficie della terra.
Anche se le caratteristiche archeologiche sepolte non possono essere identificate, i siti vengono mostrati senza scavare la superficie del terreno e quindi senza operazioni invasive in assenza di prove aeree certe.

Altre utilizzazioni di "Lidar"
"Lidar" può essere utilizzato per identificare alberi monumentali di grande importanza ecologica e storica. Nell'elaborazione delle immagini "Lidar" è possibile rimuovere il paesaggio per lasciare solo gli alberi. Questi possono essere esaminati per individuarne altezza, forma e larghezza della chioma.
In combinazione con immagini ad infrarossi e fotografia aerea ci si può anche concentrare su particolari specie. Processi simili possono essere utilizzati per monitorare la crescita della vegetazione o l'erosione del suolo ed identificare particolari habitat. Inoltre "Lidar" fornisce informazioni preziose per la gestione del territorio e dei sistemi di pascolo nonché per progetti di di restauro ambientale; aiuta anche a individuare "paleoalvei '(i resti di antichi sistemi fluviali).

Per saperne di più, clicca qui.

martedì 10 gennaio 2017

In Spagna - da "la Vanguardia" e "SkyTG24" - 09 e 10 gennaio 2017








"Corridoio protetto" per i cetacei
a rischio per il petrolio.








Isabel García Tejerina

Il progetto annunciato dal ministro dell’Ambiente rischia di scontrarsi con due iniziative che mirano a individuare gli idrocarburi presenti nella stessa area, fra la costa continentale del Paese e le Baleari. Nel Mediterraneo problemi comuni.







Il ministro dell’Ambiente spagnolo, Isabel Garcia Tejerina, ha annunciato, alla Conferenza della Convenzione di Barcellona, un progetto che mira a realizzare entro il 2018 un corridoio di migrazione fra il nord e il sud del Mediterraneo per balene, delfini e balenotteri. Tuttavia l’iniziativa del ministro potrebbe scontrarsi, come riferisce il quotidiano "La Vanguardia", con gli interessi per la ricerca del petrolio. Proprio in quella stessa area, infatti, tra le coste della Catalogna e le Baleari, sono in attesa di approvazione da parte del ministero dell’Energia di Madrid due progetti per la valutazione della presenza di idrocarburi.


Un corridoio protetto – Il progetto annunciato a Barcellona dal ministro spagnolo Tejerina prevede di dichiarare la zona fra la costa continentale della Spagna e le Baleari “Area specialmente protetta di interesse mediterraneo” (Aspim), ovvero la denominazione che viene assegnata ai siti che rivestono un ruolo chiave per la conservazione della biodiversità. L’obiettivo è sostanzialmente creare un corridoio “protetto” che possa consentire la migrazione in sicurezza di balene, balenotteri e delfini dall'area a nord del Mediterraneo a quella meridionale. L’ambizione sarebbe quella di completare questo progetto entro il 2018.

Gli interessi petroliferi – La creazione di un corridoio marino per proteggere i cetacei, però, rischia di imbattersi nei due progetti di ricerca del petrolio che hanno interessi nella stessa area, tra la penisola iberica e le Baleari. Iniziative ancora in attesa di approvazione da parte del ministero dell’Energia di Madrid: per determinare la possibile presenza di idrocarburi, dovrebbero essere impiegati cannoni ad aria compressa, i quali potrebbero danneggiare la fauna presente nell’area, proprio ciò che il ministro Tejerina vorrebbe evitare.

Ricerca petrolio dannosa per la fauna marina“Alianca Mar Blava” è una ong spagnola che tra gli obiettivi principali ha la cessazione delle esplorazioni per la ricerca di idrocarburi nel mar Mediterraneo. È stata proprio questa associazione a far emergere il conflitto di interesse tra il progetto sostenuto dal ministro dell’Ambiente e le due iniziative di ricerca del petrolio nella medesima area. Ma ha fatto anche di più. La Ong, infatti, ha scritto direttamente al ministro dell’energia Alvaro Nadal, da cui dipende l’autorizzazione dei progetti di ricerca degli idrocarburi. Nella lettera inviata a Madrid, ha sottolineato come le onde acustiche sottomarine prodotte dai cannoni ad aria compressa potrebbero provocare “danni fisiologici irreversibili” ai cetacei, nella stessa area che dovrebbe essere dichiarata “protetta” se il progetto del ministro Tejerina andasse in porto.














Mappa delle "Aree specialmente protette di interesse mediterraneo"

Un seminario su insetti, ragni & co.









LA BIODIVERSITA' DEGLI ARTROPODI

NEL PARCO NAZIONALE DELL'ALTA MURGIA








In programma il 19 gennaio alle 15:30 presso la ex Facoltà di Agraria a Bari











Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, in collaborazione con il Dipartimento DiSSPA dell’Università degli Studi di Bari, la BBCA, associazione no-profit impegnata nel settore del controllo biologico di organismi dannosi, e con il patrocinio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Bari, ha organizzato un seminario dal titolo “La Biodiversità degli artropodi nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia” che si terrà il 19 gennaio alle 15,30 presso l’aula Magna della ex Facoltà di Agraria in via Amendola n. 165 a Bari.
L’evento sarà l’occasione per illustrare i risultati preliminari del monitoraggio degli artropodi (grande raggruppamento di invertebrati comprendente la classe degli insetti e degli aracnidi), in atto nel territorio del Parco da parte dello staff di ricerca coordinato dal Prof. Enrico de Lillo, e riflettere sulle metodologie di lotta alle specie esotiche invasive.
Sono previsti crediti formativi per gli iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali e per gli studenti universitari partecipanti al seminario.

















Gestione delle risorse e delle reti ecologiche montane








Conoscenza e difesa delle terre alte







Nel numero 13 del 2016 di "Reticula" di ISPRA, le diverse sfaccettature ed esigenze dei territori montani, con particolare riferimento ai temi della pianificazione territoriale e paesaggistica per la tutela, gestione e valorizzazione di questi ambienti e delle loro risorse. Pubblicazione scaricabile qui.




giovedì 5 gennaio 2017

da "adnkronos" del 05 gennaio 2016






Survival international attacca il Wwf e l'Ocse avvia un'indagine







Botta e risposta tra l'associazione componente dell'Ocse ed il WWF Internazionale accusato di abusi e persecuzioni perpetrate contro i “Pigmei” Baka in Camerun da parte di sue squadre anti-bracconaggio. Il WWF cerca di bloccare i tour di caccia organizzati da agenzie di viaggio occidentali e i bracconieri minacciano il popolo Baka, stretto in una tenaglia. Protezione della natura contro diritti umani?








Abusi, diritti umani calpestati, maltrattamenti ai danni delle tribù locali. Survival International, il movimento mondiale per i diritti dei popoli indigeni, attacca il Wwf che da parte sua respinge le accuse e parla di un'intollerabile campagna diffamatoria alla quale risponderà adeguatamente. Ma di mezzo ci si mette l'Ocse che avvia un'indagine. Ecco cosa sta succedendo.
Pigmei Baka - ph. Survival
A seguito di un'istanza presentata a febbraio 2016 da Survival International, un membro dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (Ocse) ha deciso di investigare avviando così un procedimento utilizzato finora solo per le aziende multinazionali. A diffondere la notizia è la stessa Survival International che nell'istanza del febbraio scorso aveva denunciato abusi e persecuzioni perpetrate contro i “Pigmei” Baka in Camerun da parte di squadre anti-bracconaggio finanziate dal Wwf. L’accettazione dell’istanza implica che l’Ocse valuterà le responsabilità del Wwf in termini di rispetto dei diritti umani secondo gli stessi standard previsti per le società commerciali.
Interpellato dall'Adnkronos, il Wwf risponde duramente: "Consideriamo inaccettabili i toni e le immagini usate da Survival contro il Wwf. Una campagna diffamatoria che non possiamo più tollerare, gravemente lesiva del ruolo, della storia e della dignità del Wwf " e contro la quale "il Wwf agirà a tutela della propria immagine e a difesa del lavoro che quotidianamente conduce in difesa della natura e del pianeta" e "sta valutando a livello internazionale e nazionale una risposta adeguata".
Questa la ricostruzione dei fatti secondo Survival International: da oltre 20 anni i Baka e altre tribù della foresta pluviale denunciano abusi sistematici commessi dalle squadre anti bracconaggio finanziate dal Wwf in Camerun e in altre zone del Bacino del Congo. Per questo, Survival aveva chiesto già nel 1991 al Wwf di cambiare il proprio approccio nella regione, ma da allora la situazione sarebbe peggiorata. Secondo Survival, il Wwf avrebbe anche mancato di ottenere il consenso libero, previo e informato delle comunità sui progetti di conservazione avviati nelle loro terre ancestrali.
Per Survival International il fatto che l’Ocse abbia accettato l'istanza, costituisce "un enorme passo avanti per i popoli vulnerabili". Ma il Wwf, che respinge ogni accusa, reputa positivo il coinvolgimento dell'Ocse: "Siamo sereni e sicuri - fa sapere l'associazione del panda - che l’indagine avviata dall’Ocse servirà una volta per tutte a mettere a tacere una campagna diffamatoria e strumentale che Survival International ha lanciato nei confronti del Wwf". E si dice certo che l’impegno con cui da oltre 30 anni combatte al fianco delle comunità delle foreste, contro gli interessi criminali di bracconieri e multinazionali nel bacino del Congo, "sarà riconosciuto e difeso".
Non solo, ma "se nelle attività di controllo antibracconaggio realizzate dal governo camerunense, anche con l’aiuto economico del Wwf, si sono verificati degli illeciti saremo i primi, e senza sconti, a chiedere che sia fatta piena luce su eventuali violazioni dei diritti umani", aggiunge il Wwf.

Botta e risposta Survival-Wwf
Stephen Corry, Direttore generale di Survival International: “Il lavoro del Wwf ha portato ai popoli indigeni del Bacino del Congo decenni di sofferenze. Il Wwf non ha fatto niente di concreto per rispondere alle preoccupazioni di migliaia di indigeni derubati e maltrattati per effetto dei suoi progetti. Tutto questo deve cambiare. Se il Wwf non può garantire che certe iniziative rispettino gli standard delle Nazioni Unite e dell’Ocse, semplicemente non dovrebbe finanziarle. Per quanto buono possa essere il lavoro che conduce altrove, nulla giustifica il fatto che finanzi abusi dei diritti umani".
Frederick Kumah, direttore dell’Ufficio Regionale Wwf per l’Africa: “Negli anni di lavoro in 
Camerun il Wwf ha operato a stretto contatto con i Baka e altre comunità locali per creare aree protette e nel fare questo abbiamo fortemente sostenuto i diritti delle popolazioni indigene. Il Wwf ha lavorato strenuamente per ottenere un migliore riconoscimento e l’affermazione dei diritti dei Baka. Ci rendiamo conto che c’è ancora molto lavoro da fare per migliorare le condizioni per i Baka in Camerun e per questo abbiamo sollevato la questione con il ministero camerunense delle foreste e della fauna selvatica, sottolineando la necessità sia di migliorare i meccanismi per l'accoglienza e la risoluzione di casi di presunti conflitti o abusi sia di adottare misure appropriate nei casi riconosciuti, compresi quelli che possono coinvolgere le guardie governative”.

mercoledì 4 gennaio 2017

Tra Siberia, Mongolia, Cina e Kazakhstan






I gatti di Pallas stanno per avere il proprio "palazzo"

nelle montagne siberiane






L'Octolobus manul, o Gatto di Pallas o, ancora, Gatto delle steppe, il felino più lanugginoso del mondo, ottiene un'area scientifica unica al mondo dove i gatti selvatici in via di estinzione saranno protetti e studiati.






Gatto di Pallas - Ph. Sailyugemsky Nature Park


I gatti di Pallas (Octolobus manul), o gatti delle steppe potrebbero avere una riserva dedicata a loro. E’ questa l’idea che è stata lanciata durante una recente conferenza sulla protezione delle specie a rischio d’estinzione, organizzata a Novosibirsk, in Russia. Durante la conferenza diversi rappresentanti internazionali (Russia, Stati Uniti, Regno Unito, Tagikistan, Kazakistan, Svezia, Mongolia e Ucraina) hanno discusso sulla possibilità di creare una riserva ad hoc per salvaguardare il gatto di Pallas, che è a rischio d’estinzione.  E avrebbero già individuato una sede. Si tratta di un’area di 36 chilometri quadrati vicino al Sailyugemsky Nature Park, una zona incontaminata a ridosso dei monti Altai, al confine tra Russia, Cina e Kazakistan.
Il gatto di Pallas è un felino tipico dell’Asia centrale. Ha le caratteristiche simili a quelle del gatto domestico, ma ha il corpo ricoperto di un pelo molto folto, tanto da essere soprannominato come il gatto più peloso del mondo. E’ un micio molto raro, e continua a essere minacciato dalla caccia e dal bracconaggio. Anche per questo la comunità internazionale sta cercando di trovare delle strategie comuni per evitarne l’estinzione.
Il Gatto di Pallas "immortalato" da una fototrappola
E’ un gatto che ama i climi rigidi, anche sotto agli zero gradi, con un pelo che cambia con il cambiare delle stagioni. Ma è una specie talmente rara e difficile da fotografare che si sa poco di lui e del numero di esemplari presenti al mondo. Per scoprire qualcosa in più, infatti, un gruppo di ricercatori scozzesi e iraniani l’anno scorso lo ha monitorato a lungo, anche con l’utilizzo di 15 fototrappole con telecamere per riuscire a scovare i segreti ancora misteriosi della sua quotidianità.
Il gatto selvatico è nella Lista Rossa russa e nella vicina Mongolia è cacciato con i cani per la sua pelliccia. I ricercatori ritengono che questo può portare alla completa estinzione della popolazione gatto di Pallas nelle zone di confine. I bracconieri sono anche una minaccia diretta per il gatto in Russia. I dati sui gatti selvatici è incompleta ma si sa che vivono nella regione di Transbaikal, e nelle Repubbliche di Tuva e Altai.

Cuccioli di Gatto di Pallas

Denis Malikov, vice direttore del Parco Naturale di Sailyugemsky ha detto che "Il gatto di Pallas viene ingiustamente dimenticato nel mondo, anche se l'animale è sull'orlo dell'estinzione. Ci sono solo una manciata di ricercatori che lo studiano in Russia". Il Parco punta a diventare una piattaforma globale per lo studio del gatto del Pallas". Il Ricercatore Alexey Kuzhlekov ha detto che "Abbiamo bisogno di stimare il numero di gatti di Pallas e di studiare il suo habitat. I dati su questa specie non sono aggiornati. E non è sono stati aggiornati negli ultimi 3 o 4 decenni. Abbiamo creato un database che è disponibile anche on-line. Informazioni su ogni incontro con il raro gatto sono caricate lì".
Le prime stime della popolazione di gatto di Pallas negli Altai sarà rilasciato nel mese di novembre.
Secondo Jim Sanderson, Direttore della Small Wild Cat Conservation Foundation, "I nostri colleghi russi stanno facendo un ottimo lavoro di monitoraggio dei felini selvatici. Tutto il mondo sa che il gatto di Pallas condivide l'habitat con il leopardo delle nevi (Panthera uncia) e che il Parco è responsabile per la sua protezione, così come il gatto di Pallas".

Nel Regno Unito #postBrexit da Wildlife Trusts







I parlamentari avvertono il Governo che campagna

e agricoltura sono a rischio.








Un nuovo rapporto di una Commissione parlamentare pubblicato oggi mette in guardia il governo che le protezioni ambientali non devono essere indebolite dopo Brexit. Wildlife Trusts risponde...







Oggi il Comitato per il Controllo Ambientale (EAC) pubblica un rapporto sul futuro dell'ambiente naturale dopo il referendum sulla permanenza nella UE. I Deputati avvertono il governo che le protezioni ambientali non devono essere indebolite durante il processo di distacco dall'UE o successivamente. L'EAC chiede al governo di introdurre una nuova legge sulla protezione dell'ambiente durante i negoziati di applicazione dell'Articolo 50 del Trattato per mantenere standards elevati di protezione. E' possibile leggere di più sul sito del Parlamento qui.
Stephanie Hilborne, Direttore generale del Wildlife Trusts, risponde al nuovo rapporto dicendo che "Questo rapporto è una buona notizia. Dimostra che i politici di tutti i partiti vedono la necessità di azioni positive per il nostro ambiente naturale, mentre ci avviciniamo alla Brexit. L'80% delle nostre leggi ambientali è legato all'UE e così mantenerle e migliorarle durante e dopo la Brexit è difficile. Il Wildlife Trusts supporta pienamente la proposta di un'ambiziosa legge positiva del Parlamento. Una nuova normativa dovrebbe adottare standard mondiale nella legislazione ambientale e garantire la tutela della fauna selvatica nella diversità e nell'abbondanza. E 'anche essenziale che ogni atto legislativo ambientale venga fatto salvo nelle disposizioni abrogative.
Nei prossimi anni ci sarà una definizione della nazione in termini nuovi. Aiutare la nostra fauna selvatica per riprendersi da decenni di declino non accadrà per caso. A meno che non ci poniamo questi obiettivi fornendo meccanismi legali, finanziari e di mercato per raggiungerli, possiamo essere sicuri che la fauna selvatica continuerà a diminuire. Poiché il 70% del nostro territorio è coltivato, il sostegno finanziario intelligente e la regolazione per la gestione del territorio saranno fondamentali.
La nostra società dipende, in ultima analisi, interamente dal mondo naturale; il Governo deve riconoscerlo e tenerlo in considerazione durante e dopo il processo di distacco dall'Unione europea".
Il documento del Wildlife Trusts consegnato al Comitato per il Controllo ambientale è qui. Stephen Trotter, Direttore del Wildlife Trust England, è stato anche audito dalla Commissione ed i membri della stessa Commissione hanno visitato una fattoria gestita da Surrey Wildlife Trust per scoprire di più sugli habitat della fauna selvatica nelle aziende agricole.

da "La Zampa.it - La Stampa.it" - 04 gennaio 2017 - di Antonella Mariotti




Le gru tornano sulle rive del Po.

“Migrano qui dove c’è più cibo”






Planano “gridando” vicino a Casale, ripartiranno a fine gennaio. Un fenomeno che si verifica anche in Puglia nel Tavoliere e nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia.








Iniziamo ad aspettarle che sono le quattro del pomeriggio. C’è ancora la luce e fa già parecchio freddo. Ci avviciniamo alle sponde del Po, nei territori del Casalese dove il Parco è quello che difende la natura tra Alessandria e Vercelli. «Meglio non dire il punto preciso dove siamo. Abbiamo deciso di farle stare tranquille». Nicola Scatassi è un guardaparco, ci guida verso una migrazione spettacolare di gru. Animali maestosi, uccelli alti un metro e trenta, più o meno, e con un’apertura alare di due metri. Sono grigi con la punta delle ali nera. Qui sui ghiaioni, le «spiagge» del fiume, se ne posano da tre anni almeno mille, a volte anche 1500 per almeno due mesi da dicembre a gennaio. E gridano. Le sentiamo arrivare verso le cinque. Sono le prime cinquanta. Il freddo aumenta con l’oscurità e si fa fatica a vederle mentre si preparano a passare la notte sui ghiaioni: le loro zone di roost, dove si aggregano per dormire. Siamo a qualche centinaio di metri. Alle cinque e venti: «Eccole, guarda là in fondo dove c’è il bosco di pioppi e salici, escono da lì». Con il binocolo si individua una massa di ali distese per planare, non si riesce a fare una stima tante quante sono. Ma il vociare è incredibile, sono grida che si sentono ancora di più nel silenzio del fiume d’inverno.
Volo di gru nel marzo 2015 nel Parco Nazionale dell'Alta Murgia - Ph. Giuseppe Carlucci
«Gli animali si sanno adattare a situazioni e condizioni diverse. Non sappiamo ancora dire perché sono così tante e hanno scelto il Piemonte per svernare. È un fenomeno piuttosto recente». Toni Mingozzi è zoologo, docente a Torino a Veterinaria, ricercatore ed esperto di conservazione faunistica. «Servirebbero fondi per avviare una ricerca - spiega Mingozzi -, per adesso possiamo solo fare ipotesi. Il cambiamento climatico ha aumentato il periodo di riproduzione, e quindi il numero di animali, e anche le zone dove trovare cibo. La cosa sorprendente è che nel Nord Italia la loro presenza è stata sempre sporadica, negli ultimi anni invece è andata aumentando sempre di più». Da Hortobagy, riserva per le gru in Ungheria, invece di andare verso Sud (il Nord Africa è la loro destinazione) tagliano la rotta migratoria e passano sulla Pianura Padana: qui trovano le granaglie di cui si cibano, i resti della trebbiatura.
«Adesso le tecniche di coltivazione sono talmente buone che per le povere gru non resta molto» sorride amaro Mingozzi. La diversa rotta è il cambiamento più conseguente al riscaldamento globale. Certo che qui sul fiume alle sei di sera il cambiamento climatico si sente poco. Anche Giovanni, barcaiolo da una vita, barcè che conosce il Po meglio di chiunque altro, sembra avere freddo come noi. «Sa che ieri vicino al mio orto, proprio là: ce n’erano tantissime: era tutto nero di gru». Il terreno di Giovanni è a un paio di chilometri: chissà se le gru hanno scelto quel posto perché c’era più cibo o più tranquillità. «La tranquillità è un problema, nel senso che le gru sono animali molto sospettosi, soprattutto in Italia» dicono gli zoologi. «In altri Paesi sono più confidenti» dice ancora Mingozzi. Alle sette è troppo buio per restare, le gru stanno ancora vociando, il ghiaione è tutto scuro di ali e lunghi colli.















martedì 3 gennaio 2017

Da "Libèration" del 2 gennaio 2017.







Tempi duri per le associazioni di protezione ambientale in Francia







In molte Regioni governate dalla Destra gli stanziamenti si sono drasticamente ridotti e l'accesso ai Fondi Comunitari è sempre più difficoltoso. Le Associazioni stanno licenziando i dipendenti. Se la cava meglio la Lega per la Protezione degli Uccelli (L.P.O.). Si pone l'annosa questione se le associazioni di protezione ambientale,che dovrebbero essere sostenute dal volontariato, debbano essere strutturate come imprese commerciali entrando nel mercato con aspetti di favore dal punto di vista fiscale, oppure debbano rispecchiare ancora una concezione "romantica" dell'ambientalismo.






Tempi duri per le associazioni di protezione ambientale. Ovunque in Francia, si trovano ad affrontare un drastico calo dei finanziamenti pubblici. "Negli ultimi mesi, ci sono state anche revoche totali senza preavviso", dice Sophie Fleckenstein, coordinatore della Federazione France Nature Environment (FNE), che rappresenta 3.500 associazioni. Presieduta da Laurent Wauquiez, la Regione Auvergne-Rodano-Alpi ha dimezzato il contributo finanziario annuo alla rinomata Federazione per la protezione della natura del Rhône-Alpes (FRAPNA) ed anche nei confronti delle associazioni di educazione ambientale come la Rete dei Semi, quelle per l'agricoltura biologica o nei confronti dell'AMAP (Associazione per la Conservazione dell'Agricoltura Contadina).
In Ile-de-France, il Presidente, Valérie Pécresse, ha tagliato i finanziamenti a una varietà di strutture dedicate alla natura, al clima o all'agricoltura biologica, ritenute "di alcun interesse diretto nella Regione di Parigi". La Regione di Hauts-de-France, presieduta da Xavier Bertrand, ha in programma per il 2017 una riduzione del 40% del bilancio per "sviluppo sostenibile, terza rivoluzione industriale e transizione energetica" e del 35% per le associazioni ambientaliste. "Mentre un quarto della flora regionale è minacciata e molte specie di uccelli sono in pericolo, Xavier Bertrand decide di tagliare i sussidi alle associazioni come il Gruppo Difesa Ambientale del distretto di Montreuil-sur-Mer (GDEAM), la Lega per la protezione degli uccelli (LPO) o il Gruppo ornitologico e naturalista Nord-Pas-de-Calais", lamenta EE-LV Nord-Pas-de-Calais .

Situazione di stallo.

Perché questi tagli? Un anno dopo l'ondata de I Repubblicani (LR) alle ultime elezioni regionali, Sophie Fleckenstein ritiene che "la spiegazione politica è l'unica possibile." Pur se il fenomeno riguarda anche altri settori quali la cultura, la Fleckenstein ritiene che i gruppi ambientalisti sono "un po' più colpiti" perché il dibattito si è incentrato su prove di forza come la "ZAD" dell'aeroporto di Notre-Dame-des-Landes (Loire-Atlantique) o la mobilitazione contro il Roybon Center Parcs (Isère). "Vale la pena di aver combattuto contro alcuni grandi progetti, I dossier sul Center Parcs hanno fatto del male alle nostre associazioni. E sentire discorsi del tipo 'noi non finanzieremo le organizzazioni che ci attaccano", è una novità". Le Regioni non sono le uniche colpevoli. Diversi dipartimenti hanno anche diminuito o tagliato i finanziamenti. Il Dipartimento di Morbihan, ad esempio, ha eliminato tutti i 55.000 Euro annuali stanziati finora per l'associazione "Bretagne vivante". "Non possiamo
Sophie Fleckenstein
sovvenzionare persone che ci citano in tribunale - si è giustificato il ​​Presidente del Consiglio generale François Goulard (de I Repubblicani, vicino a François Fillon) -. Nessuno è indispensabile". Per Charles Braine, Direttore di Bretagne Vivante, l'associazione è ricorsa alla giustizia come ultima risorsa "quando non siamo stati sentiti prima e quando un progetto ha violato la normativa ambientale o la legge sull'acqua. Riteniamo non vogliano che le associazioni abbiano i mezzi per contestare la gestione regionale. Soprattutto, questi 55.000 euro l'anno non sono stati utilizzati per finanziare il contenzioso ma per azioni di protezione della natura, delle riserve naturali come le paludi della Senna, o di altre aree naturali sensibili oppure nell'ambito dell'Osservatorio regionale degli uccelli marini". Bretagne Vivante, che ha più di 50 anni, gestisce i un centinaio di riserve naturali.

Danni.
Questo periodo di magra sarà difficile da attraversare per leassociazioni che soffrono anche di ritardi nei pagamenti da parte dei dipartimenti regionali di Ambiente, Pianificazione e dell'Edilizia abitativa (DREAL, servizi decentrati dello Stato) o di finanziamenti europei. A questo si aggiunge il fatto che i fondi europei spesso mancano: riuscire ad acquisirli è una strada sempre più in salita. In definitiva, gli effetti sono devastanti, in particolare per le piccole strutture, spesso fortemente dipendenti dai finanziamenti pubblici (a volte fino al 90%). Più sono grandi e meglio resistono. Questo è il caso
Home page del sito web della (Ligue pour la Protection des Oiseaux - L.P.O.)
della LPO (Lega per la Protezione degli Uccelli), che ha circa 400 dipendenti. Il suo direttore generale, Yves Verilhac, ha visto una drastica riduzine di finanziamento a tutte le sedi locali di 434.000 Euro da parte delle Regioni nel 2016 rispetto al 2015 con "senza sorprese, Rhône-Alpes-Auvergne, Hauts-de-France e nel Paca testa". Si evidenzia anche una riduzione di fondi di 158.000 Euro da parte dei Dipartimenti durante lo stesso periodo. "Resistiamo grazie alle risorse finanziarie dei privati, che rappresentano circa il 60% del bilancio della LPO France (donazioni, lasciti, contratti di vendita in negozi commerciali, contratti e prestazioni)", dice Yves Verilhac, che si ribellar contro alla parola "sovvenzioni": "Noi non riceviamo più alcuna sovvenzione di funzionamento dagli anni '90. Ora le nostre entrate sono solo in base a contratti per servizi resi. Non è una flebo, a differenza del mondo agricolo industriale o della caccia".
La LPO non è stata costretta ad abbandonare le missioni o a licenziare. Ma altre strutture sono già costrette ad abbandonare i progetti. "Il FRAPNA, per esempio, non può più prendersi cura della qualità dell'aria", dice Sophie Fleckenstein. FNE lancia l'allarme sulle minacce che incombono sulle missioni di interesse generale svolte dalle associazioni: la gestione delle aree naturali, la sensibilizzazione e la formazione, la trasmissione di informazioni di base ai naturalisti, la partecipazione a commissioni nazionali e locali...
I danni umani sono già tangibili. Il FRAPNA ha dovuto licenziare 18 dei 108 lavoratori, Bretagne Vivante 9 su 63, Mirabel-FNE Lorraine 2, Alsace Nature 1. E l'Ufficio per la protezione degli insetti e del loro ambiente (Opie) è costretto a giugno a mettere la sua squadra in disoccupazione parziale. Il 2017 sarà probabilmente ancora più difficile. Il sindacato dei lavoratori delle associazioni "Asso" del sindacato Asso e l'Organizzazione sindacale di solidarietà hanno espresso preoccupazione ai primi di dicembre scorso per le "minacce all'impiego dei dipendenti delle associazioni ambientaliste e di educazione ambientale". "La scomparsa accelerata del sostegno pubblico condanna al licenziamento centinaia di dipendenti, in contraddizione con le risoluzioni del Governo in risposta all'emergenza climatica", hanno scritto in un comunicato congiunto. "Ridurre i sussidi alle associazioni di utilità pubblica, significa creare disoccupati tra coloro che hanno lavorato per il bene comune", avverte dal canto suo Bretagne Vivante, che ha appena lanciato un appello per iscrizioni e donazioni.

"Divisione".
Le associazioni cercano di meglio adattarsi alla nuova situazione. "Ci poniamo un sacco di domande; ci si chiede, per esempio, se non dovremmo cercare di fare maggiore affidamento sulle donazioni o sulle sponsorizzazioni, organizzarsi diversamente nel lavoro di progetto o serrare i ranghi in modo diverso con le altre associazioni di comunità, soprattutto culturali - dice Sophie Fleckenstein -. Nel frattempo, quando è possibile, si fa uso di volontari". Ma non ci si può basare su questi ultimi, anche se sono motivati. A causa della crescente complessità delle attività delle associazioni, c'è ancora bisogno di "un minimo di tempo salariato, di spese di funazionamento, di spese per la produzione, per i viaggi, per i locali, per le attrezzature," afferma FNE. "Il rischio è di perdere le competenze e di guadagnare divisioni: più ci saranno pressioni sulle associazioni, più si perderanno dipendenti, più i volontari si radicalizzeranno", conclude Marie Fauvarque, direttore della Picardie Nature. Oltre al rischio per l'indipendenza: "Immaginate se domani un manager dicesse: "Ho messo 300.000 Euro sul piatto, ma non dovrete parlare dell'impatto del mio progetto sui pipistrelli". " Per lui, come per i suoi colleghi, il finanziamento pubblico è prima di tutto garantire la libertà di azione delle associazioni ambientaliste.

L'Auvergne-Rodano-Alpi preferisce cacciatori coraggiosi agli ambientalisti "radical chic".
Duro colpo per la Federazione per la Protezione della Natura di Rhône-Alpes (FRAPNA), pilastro regionale della "difesa dei beni comuni (suolo, aria, acqua e di vita)". Mentre l'ultimo accordo siglato con il Consiglio regionale aveva previsto un finanziamento di 771.000 Euro all'anno nel periodo 2015-2017, lo stesso è stato ridotto della metà nel 2016. Decisione del nuovo esecutivo Laurent Wauquiez (I Repubblicani), che però ha concesso 3 milioni di Euro in tre anni per la Federazione regionale dei cacciatori, ora responsabile di educazione ambientale ... "Si tratta di un riequilibrio che
Il logo della F.R.A.P.Na.
non era stato considerato prima", è la giustificazione della Regione. Il FRAPNA si rammarica che l'esecutivo "faccia morire le azioni necessarie per premunirsi contro le conseguenze della intensificazione delle attività umane e dei cambiamenti climatici". E si chiede: è "una ricompensa ai cacciatori per il sostegno all'attuale maggioranza in campagna elettorale?". In alcuni Dipartimenti per la FRAPNA è doppia punizione. Il Dipartimento dell'Ain non ha pagato un centesimo. Isère, ha ridotto il finanziamento del 75%. Il FRAPNA, che ha già perso 18 dei 108 dipendenti stipendiati ed ancora teme di perderne dieci nel 2017, ha lanciato un appello per le donazioni sotto l'hashtag #AdopteUnBobo, riferendosi alla figura caricaturale del "Bobos di città" che era stato appioppato agli ambientalisti da un vice presidente della Regione. "Si tratta di sanzioni politiche", ha detto Celine Labracherie, direttore di FRAPNA Regioni. L'associazione ha combattuto in tribunale contro il progetto di Center Parcs Roybon (Isère) sponsorizzato da Laurent Wauquiez che ha fatto stanziare un importo di 4,7 milioni di Euro. Questo nuovo anno sarà altrettanto devastante per le associazioni ambientaliste.

lunedì 2 gennaio 2017

In Basilicata







Arriva il Parco Naturale Regionale del Vulture?









La Giunta Regionale lucana ha trasmesso, a febbraio del 2016, il disegno di legge al Consiglio Regionale per l'approvazione delle norme che istituirebbero la terza area protetta regionale comprendente i Comuni di Atella, Barile, Ginestra, Melfi, Rapolla, Rionero in Vulture, Ripacandida, Ruvo del Monte e San Fele (Potenza). Un testo che ricalca le disposizioni vigenti negli altri Parchi Regionali con in più l'affidamento della gestione della Zona Speciale di Conservazione "Monte Vulture". Appostati in bilancio 200.000 Euro. La Commissione consiliare competente ha dato il via libera, ma le associazioni di protezione ambientale lucane non sono d'accordo con le modifiche apportate al testo. L'Aula consiliare rinvia la discussione. Previsti diversi livelli di tutela: nel livello 1 sono compresi territori di elevato interesse naturalistico e paesaggistico con insistente o limitato grado di antropizzazione, il livello di tutela 2 include territori di rilevante interesse naturalistico, paesaggistico e culturale con limitato grado di antropizzazione, a tale livello di tutela sono sottoposte le aree che non rientrano nei livelli di tutela 1 e 3; il livello di tutela 3 racchiude territori di rilevante valore paesaggistico, storico e culturale con elevato grado di antropizzazione, a tale livello sono sottoposti gli ambiti urbani, periurbani ed extraurbani produttivi, individuati nei regolamenti urbanistici vigenti.


Nel Parco Nazionale di Berchtesgaden (Germania)








Aquila reale sotto osservazione








Il monitoraggio del re dei rapaci, in uno dei Parchi Nazionali tedeschi più importanti per la conservazione della specie, nel periodo 2014-2015. Le attività di ricerca rappresentano anche un buon volano turistico. Ottima la collaborazione con le associazioni di alpinisti e di volo a vela.






Nel 2014 e 2015 sedici coppie territoriali di Aquila reale (Aquila chrysaetos, L.) sono state monitorate nella zona di osservazione della Riserva della Biosfera Berchtesgadener Land e nelle regioni montuose nei dintorni. Sette giovani sono stati documentati nel 2014, un solo giovane nel 2015. Questo significa, per il 2014, un successo riproduttivo di 0,5 nati per coppia; per l'anno 2015 appena 0,07 per coppia. Coppie con successo riproduttivo sono state individuate a Wimbach, Klausbach, Hoher Göll, Untersberg, Ettenberg, Sonntagshorn e Blühnbach, Il successo riproduttivo generale durante 23 anni di monitoraggio (1993 - 2015) è di 0,29 nati/coppia/anno.
Non è stata riscontrata una doppia riproduzione in entrambi gli anni; nel 2014 una morte prematura (prima dell'involo) per le aquile nel territorio di Hochkranz; otto interruzioni nel 2015. Uno di questi eventi si è verificato prima dell'involo, gli altri in seguito. Le ragioni di queste interruzioni non potevano essere chiaramente identificate. In ogni caso, nel 2015, è molto probabile che le condizioni meteorologiche avverse fossero estreme (le temperature molto rigide e le lunghe piogge di maggio).
Non sono noti disturbi causati da attività umane. In cinque territori (2014) ed in altri tre territori (2015) non ci sono chiari risultati di successo riproduttivo. Il numero di non-riproduttori è stato un minimo di uno (1 fino a 6 potenzialmente) nel 2014 ed un massimo di quattro (2 fino a 4) nel 2015.
In entrambi gli anni solo due territori (Götzen e Hoher Staufen) non sono stati occupati da una coppia territoriale. Solo in un territorio (Röthlemoos) è documentato che giovani, dopo aver lasciato il nido, ne abbiano presso possesso; nel 2015 in nessuno. Aquile territoriali morte non sono stati trovate così
come non sono documentati cambiamento di coppia in entrambi gli anni. Il numero di visitatori presenti alle visite guidate (educazione ambientale) è diminuito leggermente da 1.345 (54 eventi) nel 2013 a 1,129 (53 eventi) nel 2014. La probabilità di avvistamenti di aquila reale durante le visite guidate è aumentata fino al 95%. Nel 2015 vi è stato un piccolo aumento di visitatori di nuovo fino a 1.138 (70 eventi).
La collaborazione con gruppi di utenti, come associazioni di parapendio, alpinisti ed elicotteri è stata estesa con successo. Il progetto di cooperazione "Luftige Begegnungen" tra Deutschem Hängegleiter Verband (DHV) ed il Parco Nazionale di Berchtesgaden, è stato esteso con un progetto che ha coinvolto il club di parapendio regionale nelle Alpi del Chiemgau. Questo progetto è stato intensificato nel 2015 da cinque giorni di osservazione in quella specifica zona così come la restituzione di modelli delle correnti ascensionali termiche per le aquile. In totale 21 partecipanti, nonché alcuni assistenti volontari, hanno lavorato nel progetto rispettivamente nel 2014 e nel 2015. Insieme con il personale dell'amministrazione Parco Nazionale hanno fornito uno straordinario lavoro di campo.

La versione integrale del rapporto di monitoraggio qui.

Da "The Guardian" 1. gennaio 2017







La foresta di Sherwood minacciata dal fracking








Il bosco di Robin Hood messo a rischio da una multinazionale chimica che vorrebbe effettuare prospezioni per l'individuazione di serbatori di shale gas.






L'ultimo campo di battaglia per il futuro del fracking in Gran Bretagna sembra destinato ad essere la foresta di Sherwood, la leggendaria casa dell'eroe popolare Robin Hood e ora l'obiettivo di un'indagine sismica da parte di Ineos. La multinazionale chimica, che ha trasferito la propria sede nuovamente nel Regno Unito il mese scorso, sembra aver concordato i termini con la Commissione forestale per iniziare prospezioni nel sottosuolo per almeno due anni, utilizzando "thumper trucks" o macchine che provocano vibrazioni nel sottosuolo per la ricerca di shale gas. Gli attivisti delle associazioni di protezione ambientale hanno chiesto al Governo di bloccare ogni possibile attività di fracking e di proteggere la foresta.
Secondo i documenti ottenuti da "Friends of the Earth (Amici della Terra)", Ineos potrebbe lavorare a 200 metri dalla Major Oak, una vecchia quercia di 1000 anni che nel folklore si narra abbia dato riparo a Robin Hood ed ai suoi uomini.
 Major Oak nel Sherwood Forest Country Park, Nottinghamshire, albero dell'anno in Inghilterra per il 2014. Photograph: Phil Lockwood/Woodland Trust/PA
Il fracking commerciale deve ancora iniziare in Gran Bretagna anche se Ineos ed altre aziende hanno ottenuto le licenze dal Governo per l'esplorazione di shale gas. La tecnologia utilizzata è stata oggetto di profonde controversie dal momento che i test condotti da Cuadrilla nel 2011 hanno causato scosse di terremoto vicino a Blackpool; ma si prevede di avviare le operazioni di fracking in cinque pozzi nello Yorkshire e nel Lancashire entro la fine dell'anno.
Un piccolo campo di protesta è stato realizzato a Kirby Misperton, North Yorkshire, in uno dei pozzi dove la società Third Energy è stata autorizzata ad iniziare le attività di fracking.
Guy Shrubsole, un attivista degli Amici della Terra, ha detto di aspettare l'avvio della ricerca di gas di scisto nella Foresta di Sherwood per attivare un nuovo punto di incontro delle associazioni. "Non riesco a pensare a qualcosa di più iconico nella mentalità inglese per farlo - ha aggiunto Shrubsole -. Pensavo che avessero imparato dagli errori di alcune altre società di fracking per evitarlo, ma stanno andando dritti per la loro strada".
Ineos ha detto al Daily Telegraph che nessuna decisione sulle attività di fracking avrebbe riguardato la Riserva Naturale Nazionale, aggiungendo che "la decisione di individuare un sito ben terrà conto delle caratteristiche ambientali, come la Major Oak".
Il Direttore delle operazioni di fracking, Tom Pickering, ha detto: "Potenzialmente nel Regno Unito vi è un'enorme riserva di gas sotto i nostri piedi. Sarebbe semplicemente folle non esplorare questa risorsa naturale". Tuttavia, gli Amici della Terra temono che le indagini sismiche da sole possano danneggiare il bosco, il cui nucleo è un Sito di Speciale Interesse Scientifico, e la sua fauna, che comprende pipistrelli rari e altre specie protette. La Commissione forestale ha ordinato che gli impianti di Ineos siano ad almeno 50 metri di distanza dalle tane di tassi e dai siti di conservazione.
Ineos è un'azienda relativamente nuova nel fracking ma è stato uno dei grandi vincitori del bando governativo per il rilascio di licenze esplorative, vincendone 21 delle 159 concesse un anno fa.
L'azienda, fondata da Jim Ratcliffe, ha 17.000 dipendenti in tutto il mondo, è stata nuovamente accolta da parte del Governo il mese scorso come un "voto di fiducia per l'economia del Regno Unito", con la promessa di un investimento di 1,6 miliardi di sterline (più di 1,8 miliardi di Euro) nelle imprese compreso il gas di scisto.
Altre richieste di Ineos per condurre indagini fracking in Nottinghamshire sono stati respinte. Il National Trust ha rifiutato il permesso all'azienda di condurre indagini nel Clumber Park, a poche miglia a nord della foresta.