domenica 31 gennaio 2016

Da "The Sacramento bee" - 29 gennaio 2016





Aggressione alla costa quasi come in Italia. Ma siamo in California.






La Commissione per la Costa della California sembra cedere continuamente alle pressioni di trasformazioni edilizie e produttive. Gioiscono anche i moralisti-speculatori come The Edge, il chitarrista degli U2. Ma il Direttore esecutivo  della Commissione non ci sta. E, allora, lo attende il licenziamento. Situazioni già viste da noi. Ma il Bel Paese non è gli USA... 




Poche diatribe sono più dure di quelle sulla "bellezza". E' quella che si sta sviluppando nella California Coastal Commission è una delle più dure. Incaricata della protezione e della gestione di circa 1.100 miglia (circa 1.770 chilometri) di coste spettacolari, la Commissione composta da 12 membri - forse il più potente organismo pubblico competente in materia di uso del suolo - ha programmato per il 10 febbraio un'audizione pubblica sull'opportunità di licenziare il suo direttore esecutivo, Charles Lester. Il confronto ha ora una situazione di stallo tra interessi economici di sfruttamento ed il tentativo degli ambientalisti di salvare la costa. Come con la maggior parte delle controversie che riguardano la costa, entrambe le posizioni sono dominate dall'emotività che non assicura sufficiente tranquillità per far conoscere tutta la storia. Lester è stato promosso cinque anni fa a Direttore esecutivo dopo il suo predecessore e mentore, Peter Douglas, lo raccomandò alla
Charles Lester, Direttore esecutivo della Commissione per la Costa della California
Commissione come suo successore. Douglas, che morì poco dopo di cancro ai polmoni, è stato un campione della conservazione della costa. Ma la scelta di Lester come Direttore esecutivo è ritenuta da un paio di Commissari non adeguata per un lavoro di alto profilo che sarebbe dovuto essere affidato senza una selezione curriculare nazionale o un ampio dibattito sulla direzione che la Commissione avrebbe dovuto assumere. Ex professore di scienze politiche, con uno stile introverso, una conoscenza enciclopedica della legge della California costiera e 19 anni di esperienza come membro dello staff della Commissione, Lester è, a detta di tutti, un Direttore esecutivo intelligente ed onesto. Ha coordinato un lavoro importante sulle nuove sanzioni amministrative per coloro che bloccano illegalmente l'accesso in spiaggia ed un documento guida sull'incremento del livello del mare, che sarà prezioso per gestire la costa in quest'epoca di riscaldamento globale. Nessuno sostiene che egli abbia rubato o mentito o che sia accusato di malversazione. Ma i suoi critici lamentano che il suo stile "basso profilo" non sia riuscito a far capire al suo staff che le cose sono cambiate dal mandato del carismatico Douglas, il quale contribuì a scrivere la legge che ha istituito la Commissione, servendola poi per decenni come suo Direttore esecutivo. Sotto la direzione di Douglas, la Commissione si è opposta in modo uniforme ad interessi di sviluppo, indipendentemente dalle proposte. E alcuni progetti ragionevoli probabilmente sono stati ostacolati, anche se, dato l'attuale valore delle proprietà costiere e le maree crescenti che sbattono contro scogliere ed edifici fronte mare, la posizione della Commissione si può ritenere più che tristemente preveggente.
La legge sulla costa è chiara nel suo obiettivo di limitare le iniziative di sfruttamento e di facilitare l'accesso. Ma il personale della Commissione è appassionato alla propria missione, a volte ad un livello che i simpatici proprietari costieri ritengono ostruzionistico. Investitori frustrati e politici hanno tentato due volte, invano, di liberarsi di Douglas che li ha battuti di nuovo sottoponendo il suo servizio civile ad un'udienza pubblica, come ora per Lester, chiamando a raccolta ambientalisti in suo appoggio. Questa tensione non ha impedito tentativi di occupazione della costa. Il chitarrista degli
The Edge, chitarrista del gruppo rock U2
U2, The Edge, ha ottenuto l'approvazione, il mese scorso, di una versione ridimensionata di un complesso edilizio da realizzare in una zona ecologicamente sensibile sulle montagne di Santa Monica. Un grande progetto di ripascimento di sabbia a Malibu è stato approvato nel mese di ottobre, nonostante le preoccupazioni che l'accesso del pubblico sarebbe stato interrotto in nome della protezione delle case delle celebrità multimilionarie. L'anno scorso, la Commissione ha approvato un progetto per un resort a Monterey Bay su 40 acri (poco più di 16 ettari) di dune di sabbia incontaminate e sembra essere orientata verso l'approvazione di una proposta ridimensionata di stoccaggio di scarti petroliferi su terreni non edificati sulla costiera di Orange County. Non è chiaro come questi compromessi possano essere avvenuti se il Direttore esecutivo è un tale zelota.

Per saperne di più: http://www.sacbee.com/opinion/editorials/article57316938.html 

venerdì 29 gennaio 2016

da "L'Arena" - 29 gennaio 2016



"Questione lupo": un'altra farsa italiana?




Ormai non si contano più gli incontri e gli scontri sul lupo e sul suo destino di specie protetta. Spinte e controspinte sul Ministero dell'Ambiente per poterlo abbattere; il mondo scientifico in una tenaglia, sta per partorire un topolino. Ma, forse, meglio così per tenere a freno le doppiette facili.






giovedì 28 gennaio 2016

Uno studio commissionato dalla Commissione U.E. all'Istituto Europeo per le Politiche Ambientali (IEEP)





Perché Rete Natura 2000 conviene alla salute

ed alle tasche





Benefici sanitari e sociali della protezione della natura e della biodiversità

Mentre molti degli studi esistenti in materia di aree protette ed infrastrutture verdi fanno riferimento ai vantaggi per la salute ed ai benefici sociali, tra cui la viabilità rurale, nessuno propone una valutazione globale dei benefici per la salute pubblica derivante dal miglioramento della qualità dell'aria e del clima, dall'esercizio fisico e da più sani stili di vita e/o dei benefici social derivanti dalla fruizione della natura e dal lavoro con la natura.

Lo studio si propone di colmare questa lacuna. Realizzare i benefici per la salute e sociali richiede una gamma di soggetti interessati per integrare i molteplici benefici della biodiversità nell'ambito dei rispettivi quadri di analisi, dei processi di decisione e nell'implementazione di strumenti e misure. Lo studio individuerà i ruoli che i soggetti interessati attualmente giocano nel riconoscere ed utilizzare le sinergie della relazione tra la biodiversità, la salute e le prestazioni sociali. Aiuterà ad identificare le buone prassi e le esigenze di migliorare la governance.



da "la Repubblica" - 28 gennaio 2016 - di Vittorio Zucconi




Così è finita l'avventura dei Bundy Brothers





Ma i problemi sollevati dalla vicenda, sui quali ci siamo soffermati nel post del 19 gennaio scorso, restano tutti. Nel Paese del diritto alla felicità riconosciuto costituzionalmente, si afferma un diritto ancora più forte: quello dello Stato che difende le sue proprietà esattamente come i privati possono difendere le loro (anche con le armi). La libertà è per tutti e di tutti, lì negli Stati Uniti.





domenica 24 gennaio 2016

Decreto del Ministero dell'Ambiente





Specie alloctone, autoctone e parautoctone di mammiferi e uccelli. Niente più dubbi?





Pubblichiamo il Decreto del Ministro dell'Ambiente del 19 gennaio 2015 passato sotto silenzio ma estremamente importante e potenzialmente problematico.






da "la Repubblica" 24 gennaio 2016 - di Elena Cattaneo





Contro l'oscurantismo, la fiducia nella scienza





L'accorato appello di Elena Cattaneo, tra i massimi esponenti della ricerca genetica in Italia e Senatore a vita.

Ma sembra sorvolare sul decisivo tema dell'informazione scientifica e sulla cattiva abitudine del mondo scientifico di non aprirsi all'opinione pubblica, lasciando campo libero al nuovo oscurantismo.





da "La Stampa - ed. Asti" del 20 gennaio 2016






In Piemonte non piangono: difendono la paleontologia e rilanciano






Mentre da noi si fanno disperati tentativi per salvare la cava dei dinosauri ad Altamura e si "protesta" per un ovvio e ragionevole accorpamento delle Soprintendenze del Ministero dei Beni Culturali, nella terra di Cavour le aree naturali protette e la tutela del patrimonio paleontologico si incarnano nel Parco Paleontologico Astigiano. Un esempio contro i piagnistei.