Visualizzazione post con etichetta Sardegna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sardegna. Mostra tutti i post

domenica 8 novembre 2015

dal "Gruppo d'Intervento Giudirico onlus" - 02 novembre 2015





Non scherziamo sui Grifoni sardi!





Nella foresta demaniale dei Sette fratelli, nella Sardegna sud-orientale, un cartello informativo non rende giustizia agli splendidi uccelli necrofagi autoctoni. 






Foresta demaniale "Sette Fratelli", cartello informativo sul Grifone (ottobre 2015)
Foresta demaniale “Sette Fratelli”, cartello informativo sul Grifone (ottobre 2015)
Foresta demaniale dei Sette Fratelli, gestita dall’Ente Foreste della Sardegna, una mattina di ottobre 2015.
Una splendida foresta mediterranea, con i colori, i suoni, gli odori della Terra e della Natura.
Un cartello posto su uno dei sentieri attira l’attenzione: “Il Grifone … Areale di distribuzione: oggi è presente solamente nella Sardegna costiera Nord Occidentale, tra Bosa e Capo Caccia. Gli esemplari presenti in Sardegna sono stati importati dalla Spagna e dalla Francia.
Grifone (Gyps fulvus)
Grifone (Gyps fulvus)
“… importati dalla Spagna e dalla Francia”?   Ma da dove salta fuori questa “perla” d’informazione?
Grazie al Cielo, il Grifone (Gyps fulvus) è autoctono, la colonia nidificante fra Bosa e Alghero c’è da sempre.
Come ricorda lo stesso sito web istituzionale Sardegna Foreste“nel 1987 e 1989 con un progetto di ‘Restocking’ effettuato in collaborazione dalla L.I.P.U. (Lega Italiana Protezione Uccelli) e dalla Regione Sardegna, sono stati immessi nel Monte Ferru di Cuglieri 36 Grifoni provenienti dalla Spagna e dalla Francia.
Gli esemplari immessi nel Montiferru (pochi, diversi sono rimasti per anni nella voliera) sono confluiti nella colonia che nidifica sulle alte coste di Bosa.
Per cortesia e per decenza, correggete quel cartello…

domenica 23 agosto 2015

Servitù militari: in Sardegna sindacati contro associazioni ambientaliste


Il ridimensionamento delle servitù militari nell'isola mette gli uni contro gli altri i rappresentanti sindacali e gli ambientalisti. A gennaio scorso firmato l'accordo tra Regione e Forze Armate: dal 1. giugno al 30 settembre niente esercitazioni. In realtà, questo già accade in altre Regioni, Puglia compresa. Se ne occupa l'"Avvenire", il quotidiano della C.E.I.


giovedì 20 agosto 2015

Un impianto solare termodinamico al posto delle pecore sarde


In Sardegna una società che opera nel campo delle energie rinnovabili, con sede a Londra ma con soci ed agenti sardi, ha inviato una relazione al Ministero dell'Ambiente nella quale si dice che... (roba da pazzi!)


E' l'Unione Sarda, il principale quotidiano di Sardegna, nell'edizione odierna, a raccontare questo esempio di arroganza cultura ed intellettuale, oltre che di ricerca a tutti i costi dei vantaggi derivanti da una trattamento economico ancora troppo favorevole, almeno in Italia, alle speculazioni nel campo delle energie rinnovabili. Non servono commenti. Leggete qui